Descrizione
FINALITÀ DEL BANDO
La Rete di Riserve Val di Cembra Avisio , attraverso il presente bando, intende promuovere il recupero dei castagneti estensivi di proprietà privata presenti sul territorio nei Comuni di Albiano, Altavalle, Capriana, Cembra Lisignago, Giovo, Lona Lases, Segonzano, Sover e Valfloriana come patrimonio agricolo, naturale e identitario.
BENEFICIARI
I beneficiari del presente bando sono i privati cittadini proprietari o titolari di altro diritto reale, affittuari o comodatari di un terreno sito nei comuni di Albiano, Altavalle, Capriana, Cembra Lisignago, Giovo, Lona Lases, Segonzano, Sover e Valfloriana sul quale insistono delle piante di castagno da frutto (ossia piante innestate o presunte tali) che si intendono recuperare attraverso la pulizia e la potatura di ringiovanimento oppure sui quali si intende mettere a dimora nuove piantine di castagno. Nel caso in cui il privato cittadino sia iscritto alla sezione I o II di APIA, ma intenda richiedere il contributo per finalità personali esterne all’azienda, può presentare istanza purché il richiedente la inoltri in via privata ed effettui le operazioni oggetto di contributo su terreni non soggetti alle attività dell’azienda (non in disponibilità dell’azienda).
INTERVENTI E SPESE AMMESSE
Le iniziative ammesse a contribuzione riguardano gl i interventi di recupero di piante singole di castagno o di castagneti da frutto estensivi sia attraverso il taglio delle piante arboree e arbustive che impediscono la crescita o minacciano la sopravvivenza dei castagni sia attraverso la potatura di risanamento degli stessi. Inoltre, è prevista l’ammissione a contribuzione della messa a dimora di nuove piante di castagno limitatamente agli ecotipi tipici della Val di Cembra. N.B. Si segnala che nel caso in cui nell’ambito dell’intervento di pulizia si intendano asportare le ceppaie delle piante tagliate è necessario acquisire apposita autorizzazione forestale.
Saranno considerate ammissibili le iniziative e le spese sostenute dal beneficiario dal lunedì 1 settembre 2 02 5 . Contestualmente alla pubblicazione del bando verrà pubblicata la domanda di contribuzione che dovrà essere compilata in tutte le sue parti, così come previsto al paragrafo 5 . Sono ammissibili a contribuzione i seguenti interventi e spese: a) Spese per interventi di potatura di risanamento dei castagni. b) Spese per gli interventi di taglio di specie arboree e arbustive che limitano la crescita dei castagni (ove necessario) . c) Acquisto di nuove piante di castagno limitatamente agli ecotipi tipici della Val di Cembra. NB. La tipologia b) è subordinata all’intervento di potatura dei castagni a), come specificato successivamente.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La documentazione necessaria dovrà essere spedita esclusivamente via mail a comunita@pec.comunita.valledicembra.tn.it (da mail pec e/o da mail ordinaria) entro il giorno lunedì 1 dicembre 2025.
La documentazione necessaria da inviare si compone di:
• MODULO DI DOMANDA , debitamente compilato e sottoscritto , presentato in bollo da 16,00€ (ai sensi del D.P.R. 642/1972);
• Idonea documentazione atta a identificare il Comune Catastale , la particella fondiaria e possibilmente la posizione delle piante oggetto dell’ intervento di piantumazione e/o potatura ;
• Idonea documentazione atta a dimostrare la proprietà o titolarità di altro diritto reale o eventuale copia di contratto di affitto o comodato delle particelle dove si intende intervenire su alberi esistenti oppure piantare le nuove piante ;
• PER INTERVENTI DI POTATURA E PULIZIA: Minimo 2 foto del terreno e 1 foto per ciascun castagno da potare e risanare ; • PER INTERVENTI DI PIANTUMAZIONE: Minimo 1 foto del terreno dove verranno messe a dimora le piantine;
• Copia di un documento d’identità del richiedente ;
Eventuali richieste pervenute dopo tale data saranno automaticamente escluse.