Descrizione
Con deliberazione della Giunta Provinciale n. 1382 del 12 settembre 2025 è stato approvato il bando per il “Sostegno al pagamento dei canoni di locazione nelle zone periferiche e svantaggiate” (Articolo 17 della legge Provinciale 5 agosto 2024, n. 9 come modificato dall’articolo 14 della legge provinciale 1 agosto 2025, n. 5)
Il contributo è destinato a sostenere i nuclei familiari che, dal 13/09/2025 ed entro il 31/12/2026, hanno trasferito o trasferiscono la residenza anagrafica in un alloggio in locazione sul libero mercato ubicato in uno dei comuni facenti parte delle zone periferiche e svantaggiate elencati nell’allegato A al bando approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1382 di data 12 settembre 2025.
Per la Comunità della Valle di Cembra i comuni interessati sono: Altavalle, Segonzano , Sover, Lona Lases e Albiano.
Il contributo è determinato in 3.000,00 euro annui ed è riconosciuto per un periodo di tre anni a partire dalla data di trasferimento della residenza del nucleo familiare destinatario dell’alloggio.
Sono previste maggiorazioni fra di loro cumulabili:
- € 250,00 se tutti i componenti del nucleo familiare destinatario dell’alloggio sono giovani (<40 anni) o se nel nucleo familiare destinatario dell’alloggio è presente una coppia di giovani (<40 anni).
- € 500,00 se il nucleo familiare destinatario dell’alloggio è una famiglia numerosa (1 o 2 genitori con almeno tre figli a carico conviventi)
- € 500,00 se nel nucleo familiare destinatario dell’alloggio è presente almeno un soggetto con grado di invalidità accertata pari o superiore al 75%
- € 500,00 se il nucleo familiare destinatario dell’alloggio possiede un indicatore ICEF anno 2025 riferito all’edilizia abitativa pubblica – canone moderato- non superiore a 0,41.
La misura del contributo, incluse le eventuali maggiorazioni, non può eccedere l’importo del canone di locazione annuale risultante dal contratto.
Le domande possono essere presentate dal 22 SETTEMBRE al 31 AGOSTO 2026 e vengono rese personalmente dal richiedente al Servizio Finanziario - Ufficio edilizia abitativa pubblica - della Comunità della Valle di Cembra (Cembra Lisignago, Piazza S. Rocco 9 - Palazzo Barbi).
Alla data di presentazione della domanda devono sussistere i seguenti requisiti:
a) il soggetto richiedente deve essere cittadino italiano o di altro Stato appartenente all’Unione europea oppure cittadino di Paesi terzi purché in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno almeno biennale se in costanza di lavoro, dipendente o autonomo, o se iscritto alle liste dei centri per l’impiego;
b) il nucleo familiare destinatario dell'alloggio e ciascun componente non devono avere la titolarità, riconducibile per intero rispettivamente al nucleo o al singolo componente, di un diritto di proprietà, usufrutto o abitazione su altro alloggio, ad esclusione di quello assegnato all’altro coniuge o convivente di fatto a seguito di provvedimento giudiziale
Alla data di presentazione della domanda devono sussistere le seguenti condizioni:
a) il soggetto richiedente è titolare o contitolare di un contratto di locazione sul libero mercato stipulato a partire dal 13 settembre 2025 per un alloggio ubicato in uno dei comuni elencati nell’allegato A al bando approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1382 di data 12 settembre 2025;
b) il contratto di locazione è stipulato ai sensi dell'articolo 2 della legge 9 dicembre 1998, n. 431. Sono esclusi i contratti di locazione stipulati dal soggetto richiedente con il coniuge non legalmente separato, con il convivente di fatto, con i parenti entro il secondo grado o con gli affini di primo grado, nonché i contratti aventi ad oggetto alloggi di edilizia abitativa pubblica locati a canone sostenibile, moderato o a canone concordato oppure alloggi locati a canone agevolato nell’ambito di specifici progetti di abitare collaborativo. Il contratto di locazione deve avere durata complessiva di almeno tre anni , compresi gli eventuali rinnovi automatici previsti dallo stesso;
c) il soggetto richiedente proviene da un comune diverso da quello in cui è ubicato l’alloggio oggetto di contributo. La provenienza del richiedente dallo stesso comune in cui è ubicato l’alloggio oggetto di contributo è ammessa solo se il nucleo familiare destinatario dell’alloggio è di nuova costituzione.
d) il soggetto richiedente e gli eventuali ulteriori componenti del nucleo familiare destinatario dell’alloggio hanno trasferito la residenza anagrafica nell’alloggio oggetto del contratto di locazione di cui alla lettera a).
Se, alla data di presentazione della domanda, non è stata trasferita la residenza , la stessa deve essere trasferita entro il 31 dicembre 2026.
Il contratto di locazione deve essere registrato.
Informazioni e appuntamento per la presentazione della domanda possono essere richieste alla Comunità della Valle di Cembra sita a Cembra Lisignago, Piazza S. Rocco 9 - Palazzo Barbi (tel.0461/680032 interno 2) previo appuntamento, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì mattino: 8.45 - 12.00 - lunedì e martedì pomeriggio: 14.30 - 16.00.
La modulistica è disponibile presso gli Uffici della Comunità.