PIANO 2022-2024

Documento relativo a PIANO 2022-2024
Data:

10/05/2022

Argomenti
Tipologia di documento
  • Piano/Progetto

Descrizione

In coerenza con il P.N.A approvato dall’ANAC con delibera 3 agosto 2016, n. 831, e con le prescrizioni di cui all’art. 1 comma 8 della L. 190/12 e con i successivi interventi normativi che hanno fortemente inciso sul sistema di prevenzione della corruzione e per la trasparenza a livello istituzionale (Legge 114/2014; Legge 208/2015 comma 221, D.Lgs. 97/2016), si è provveduto alla redazione del terzo aggiornamento del Piano, costruito anche per questo quarto anno come strumento in progress, alla luce dell’esperienza maturata negli anni precedenti, nella consapevolezza che i processi di miglioramento di una organizzazione sono lunghi e complessi.
L’adozione del piano è stata preceduta dalla pubblicazione di un avviso pubblico con il quale cittadini ed associazioni sono stati invitati a presentare proposte, suggerimenti ed osservazioni in merito ai contenuti del piano stesso.
Il presente Piano triennale è stato aggiornato in coerenza con il P.N.A approvato dall’ANAC con delibera 3 agosto 2016, n. 831, e con le prescrizioni della L. 190/12 e con i successivi interventi normativi che hanno fortemente inciso sul sistema di prevenzione della corruzione e per la trasparenza.
Esso tiene espressamente conto dei provvedimenti attuativi della suddetta legge, quali ad esempio i D.Lgs.n. 33/2013,modificato con D. lgs. 97/2016, decreto FOIA ( Freedom of Information Act ) , che, in attuazione dell’art. 7 della legge delega 124/2015, c.d. Madia, in materia di trasparenza e accesso civico,e il Dlgs 39/2013, la L.R. 10 del 2014.
Da evidenziare inoltre che nell’anno 2016 è stato approvato il nuovo Codice degli Appalti, D. Lgs. 50/2016 che ha innovato la materia. Il nuovo Codice appalti oltre alla normativa di attuazione contenuta nel DPR 207/2010, all’art. 213 comma 2, demanda all’Anac l’autonoma adozione di ulteriori atti a carattere generale finalizzati a offrire indicazioni interpretative e operative agli operatori del settore (stazioni appaltanti, imprese esecutrici, organismi di attestazione) nell’ottica di perseguire gli obiettivi di:
• semplificazione
• standardizzazione delle procedure
• trasparenza ed efficienza dell’azione amministrativa
• apertura della concorrenza
• garanzia dell’affidabilità degli esecutori
• riduzione del contenzioso

Per quanto riguarda l’aspetto penale la legge n. 69 del 27 maggio 2015 ha rivisto tutti i reati corruttivi, inasprendo le pene e prevedendo che non è possibile fruire della sospensione condizionale della pena e del patteggiamento se prima non si restituisce interamente il frutto della corruzione.
Il piano comunale:
 fornisce il diverso livello di esposizione degli uffici al rischio di corruzione e di illegalità e indica gli interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio;
 individua procedure idonee a prevenire il rischio di corruzione;
 prevede la formazione dei dipendenti chiamati a operare in settori particolarmente esposti alla corruzione, e, se possibile, la rotazione dei dipendenti.
 prevede il monitoraggio del rispetto dei termini previsti dalla legge e/o dai regolamenti per la conclusione dei procedimenti e di attuazione del piano;
 individua obblighi generali e specifici di trasparenza;
 disciplina la procedura di whistleblowing;
 disciplina l’accesso civico. Il Piano è stato redatto dal Segretario comunale in qualità di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza con il coinvolgimento degli Organi di indirizzo politico ed amministrativo del Comune, Consiglio e Giunta, degli eventuali soggetti terzi interessati e del personale assegnato.

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Ufficio Segreteria e Protocollo

L'Ufficio si occupa di Segreteria generale, Notificazioni, Pubblicazioni all'albo pretorio, Deposito nella casa comunale, Protocollo e archivio, Sito web.

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

10/05/2022

Data di inizio pubblicazione

10/05/2022

Ulteriori informazioni

Identificativo del documento

D.G. 42/2022

Ultimo aggiornamento: 15/01/2025 14:36

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito